La sismica a riflessione è una tecnica d’indagine del sottosuolo che sfrutta le proprietà elastiche del terreno (impedenza acustica).
Ogni superficie che definisce un passaggio litologico, sia di carattere stratigrafico sia tettonico, rappresenta una discontinuità elastica in grado di riflettere parte dell’energia sismica che si propaga nel terreno.
I segnali riflessi, registrati in superficie da particolari sensori e opportunamente elaborati, permettono la produzione di sezioni sismiche che forniscono utili informazioni sull’assetto strutturale dell’area indagata.
Ambiti applicativi: geofisica di esplorazione